
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e salute S.p.A. (“Sport e Salute”) e di ANCI ha lanciato “Bici in Comune”, un’iniziativa per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo quale strumento per uno stile di vita sano e attivo degli individui nei Comuni italiani.
Con un Avviso pubblicato lo scorso 11 ottobre è stato messo a disposizione un fondo da 12,6 milioni di euro per il finanziamento di proposte progettuali per iniziative legate al cicloturismo sul territorio, progetti inerenti attività con le scuole, progetti di realizzazione, riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili; organizzazione di eventi.
Destinatari dell’Avviso sono i Comuni italiani suddivisi in 4 cluster, uno dei quali riguarda i piccoli comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti al quale sono destinati, nel complesso, 6 milioni di euro, quasi la metà delle risorse totali disponibili.
I piccoli comuni possono presentare proposte ricadenti nelle prime tre linee di attività individuate dall’Avviso:
- Linea di attività 1 – fino a € 25.000 per il finanziamento di progetti riguardanti l’incentivazione della “mobilità ciclabile” e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro), nonché in favore di progetti legati all’uso della bicicletta che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali;
- Linea di attività 2 – fino a € 17.000 per progetti di riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti, mediante interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli di separazione, installazione di dispositivi conta accessi, al fine di renderle maggiormente inclusive e adatte alla fruizione anche di soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età. Rientrano in questa linea di intervento anche attività di tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici;
- Linea di attività 3 – fino a € 8.000 per un massimo di 4 eventi aggregativo-sportivi o di cicloturismo (max € 2.000 a evento.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma di Progetto messa a disposizione all’indirizzo https://bandi.sportesalute.eu, a partire dalle ore 12:00 del giorno 07/11/24 sino alle ore 12:00 del giorno 13/01/25.
Approfondisci i dettagli dell’iniziativa e scarica l’Avviso >>>