A Isola del Gran Sasso d’Italia la rinascita culturale parte dalla memoria collettiva

La rinascita culturale di Isola del Gran Sasso d’Italia ha una dimensione collettiva e narrativa, una public history da consegnare alle generazioni future. Sono queste le chiavi con cui il borgo abruzzese sta portando avanti il progetto Rinascita Culturale grazie alle risorse “PNRR Attrattività borghi – Linea B”.

In tale contesto si inquadra l’iniziativa “La mia Isola”, organizzata dall’associazione di promozione sociale Le Tre Porte in collaborazione con il Cineforum Teramo: diciotto mesi di intenso lavoro sul territorio, decine di persone intervistate, centinaia di ore di materiale raccolto e, soprattutto, centinaia di storie, tradizioni e racconti di vita quotidiana preservati, custoditi e ora consegnati alle future generazioni. Il risultato è un archivio immateriale della memoria storica che ora è a disposizione della comunità e delle generazioni future: documenti e interviste che, a partire dalle testimonianze dei cittadini più anziani, offrono un racconto collettivo del passato, ma con uno sguardo rivolto verso il futuro. Cosa più importante, mettono a disposizione delle nuove generazioni un patrimonio di tradizioni ed esperienze che rischiava di perdersi tre le trame del tempo.

I risultati de “La mia Isola” sono stati presentati alla comunità di Isola del Gran Sasso lo scorso 5 ottobre e resi noti attraverso le pagine di un portale che rappresenta l’Archivio della memoria.

Approfondisci la notizia >>>