Meravigliarsi a Cesi è il titolo di una serie di iniziative alla scoperta del territorio intorno al borgo ternano di Cesi, organizzate dalla Cooperativa Sociale Alis, partner del Comune di Terni per la realizzazione dell'Intervento "Potenziamento rete sentieristica “I Cammini”: Cesi, San Francesco e il Martani Trekking" nell'ambito del progetto Cesi Porta dell'Umbria e delle meraviglie, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso la Misrua PNRR "Attrattività dei borghi - Linea A".
Sabato 15 novembre si è svolta una passeggiata autunnale nella faggeta di Torre Maggiore, con osservazione del foliage e letture. I partecipanti si sono ritrovati presso il monumento in località Cimarelli, al termine della strada che da Cesi sale verso la montagna, proseguendo poi lungo i circa tre chilometri dell'itinerario, con un dislivello di 150 metri, accompagnati da guide ed esperti naturalisti che si sono occupati di illustrare ai camminatori le bellezze del posto e intrattenerli con letture immersive.
"Una giornata splendida immersi nella natura di Cesi", così gli organizzatori hanno definito l'esperienza, condividendone le immagini sulla pagina Facebook di di Cesi Porta dell'Umbria e delle meraviglie.
"Meravigliarsi a Cesi" è uno dei numerosi esempi di attività poste in essere dal Comune di Terni insieme alla comunità del borgo per posizionare sempre più la piccola e affascinante frazione come porta di ingresso e punto di partenza della "Outdoor Experience" che i visitatori possono vivere lungo i Monti Martani e la Valnerina, come si può apprezzare anche dal bellissimo video-promo realizzato sempre nell'ambito del progetto di rigenerazione.
Per approfondimenti, vai sul sito ufficiale di Cesi Porta dell'Umbria e delle meraviglie