Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano

30.10.2025

Nuova stagione e nuove attività archeologiche nei borghi del Turano

Dopo la positiva esperienza avviata nello scorso mese di luglio, sono riprese le attività di  Turano Archaeo Survey, la campagna di archeologia pubblica dedicata alla ricerca scientifica e alla valorizzazione del patrimonio della Valle del Turano, che si inquadra nel progetto Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano, finanziato dalla Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B".

Già nella settimana dal 20 al 25 ottobre, i comuni reatini di Castel  di ToraCollalto Sabino e Paganico Sabino sono stati animati da momenti aperti al pubblico e iniziative pensate per tutte le età. L’obiettivo della campagna autunnale è duplice: da un lato, proseguire le indagini scientifiche volte alla ricostruzione del popolamento antico della valle, iniziate nel mese di luglio con la prima fase della campagna, dall’altro, rafforzare il legame tra archeologia e cittadinanza, offrendo occasioni concrete di partecipazione e conoscenza del territorio.

L'iniziativa prevede la redazione di una carta archeologica della Valle del Turano e la costruzione, insieme alle comunità locali, di un racconto condiviso della memoria dei luoghi. In questo percorso, le ricerche del Turano Archaeo Survey contribuiranno in modo diretto alla realizzazione del nuovo Museo Etno-Antropologico e Archeologico di Castel di Tora, fornendo contenuti scientifici, materiali e apparati narrativi.

Il progetto partecipa inoltre alla creazione dei punti informativi culturali nei comuni di Collalto Sabino e Paganico Sabino, ai quali il gruppo di ricerca fornirà testi, materiali visivi e dati aggiornati, frutto delle indagini sul campo.

Le campagna prevede le seguenti attività: 

  • Scavo archeologico presso la Necropoli romana in località Fontanelle (Castel di Tora), condotto sotto la direzione scientifica della SABAP RM-RI;
  • Indagini di superficie e documentazione presso il sito di San Giovanni in Fistola (Collalto Sabino);
  • > Attività di archeologia pubblica con laboratori apertisurvey partecipati e giornate di archeotrekking nei tre comuni coinvolti.

Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e pensate per favorire il coinvolgimento diretto delle comunità locali, in un dialogo continuo tra ricerca e partecipazione. Previste, tra l'altro, attività didattiche dedicate alle scuole e giornate di archeotrekking.

Per restare aggiornato, segui la pagina Facebook di Turano Archaeo Survey e il sito ufficiale del progetto di rigenerazione