DA CAMPOLO L'ARTE FA SCOLA

22.10.2025

Storie di rigenerazione #1 - Ex Osteria Anna e Angolo di Palens

Grizzana Morandi: storie di ritorni e nuove opportunità

Grazie al “Bando Borghi” rinasce una storica osteria e apre una bottega di comunità che offre prodotti locali e servizi turistici. Luoghi prima abbandonati diventano patrimonio vivo comune

Nel cuore dell’Appennino bolognese, il progetto Da Campolo l’arte fa Scola, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei Borghi - Linea A”, racconta una storia di ritorni: luoghi abbandonati che riprendono a vivere, vocazioni culturali e produttive che vengono recuperate, forme di abitare nuove che si uniscono a quelle antiche. A Grizzana Morandi e nelle sue frazioni, la rigenerazione è concreta, capillare, diffusa. E la comunità è sempre protagonista.

Uno dei luoghi simbolo di questa rigenerazione è l’ex Osteria Anna, situata nel cuore del borgo di Campolo dove fu fondata nel 1954 come punto di ristoro per i cavatori di Montovolo, diventando negli anni un riferimento per tutta la comunità, per poi restare vittima dello spopolamento e chiudere definitivamente i battenti nel 2001.

Quasi naturale, quindi, che la riapertura dell’ex Osteria fosse inclusa tra le tappe del percorso iniziato nel 2023 per far rinascere Campolo e il contesto territoriale in cui si inserisce, dando vita a un luogo attrattivo e accogliente per la comunità dell’Appennino, per i futuri abitanti, per le imprese e per chiunque abbia il piacere di visitarlo.

E così, dopo oltre vent’anni di chiusura, l'intervento di riqualificazione è in conclusione e l’osteria riaprirà al pubblico nei primi mesi del 2026. Nel frattempo, l’Amministrazione ha completato la procedura per l’individuazione del gestore a cui affidare in locazione commerciale l’immobile che è di proprietà comunale. In ossequio alla complessiva strategia di rigenerazione, l’avviso ha previsto tra i criteri per la scelta del nuovo gestore un forte coinvolgimento dell’imprenditoria femminile legata al territorio. E sarà proprio una giovane imprenditrice locale, under 40, ad occuparsi della gestione dei 245 mq. che, oltre alla rinata Osteria, ospiteranno “minialloggi” che permetteranno di proporre servizi di ristorazione e ospitalità in un’unica offerta. Un esempio di come l’attivazione di servizi di aggregazione e socialità sul territorio rappresenti, non solo un’occasione di rinascita dei luoghi, ma anche un’opportunità per restare e realizzare lì i propri sogni.

Il progetto Da Campolo l’Arte fa Scola, si pone l’obiettivo ambizioso di ricreare un territorio urbano vivace, riattivando un patrimonio diffuso prezioso, che si estende ben oltre i confini del borgo di Campolo, coinvolgendo tutte le frazioni di Grizzana Morandi, come in un mosaico fatto di elementi naturali, sociali e culturali -materiali e immateriali- che la strategia di riqualificazione in corso sta ricomponendo.

Uno dei tasselli di questo mosaico è sicuramente l’Angolo di Palensbottega di comunità aperta lo scorso mese di luglio nella frazione di Riola, che rappresenta tante cose insieme: un negozio di gastronomia a chilometro zero, con vendita di prodotti tipici, un punto di informazione e accoglienza turistica, un centro visite che organizza e fa da punto di partenza per tour guidati, mettendo anche a disposizione dei visitatori una piccola flotta di e-bike a noleggio. La bottega è aperta 6 giorni su 7 e i servizi sono gestiti dalla Cooperativa di Comunità Palens, impresa sociale senza scopo di lucro che impiega, al momento, nell’Angolo di Palens due lavoratrici, ma si è già posta l’obiettivo di inserire nelle proprie attività ulteriore personale. La cooperativa è nata nell’ambito del progetto di rigenerazione Da Campolo l’arte fa Scola con l’obiettivo di migliorare la qualità sociale ed economica della vita di chi abita e opera in questo territorio e favorire le condizioni per contribuire all’aumento della popolazione residente, offrendo opportunità di impiego anche a categorie svantaggiate. Al momento, la compagine sociale annovera 26 soci che, nell’ambito del progetto di rigenerazione, contribuiscono alla gestione di iniziative culturali e artistiche, come avvenuto in occasione della tappa di ArtLab25 e dell’ultima edizione di Spaesaggi Festival, oltre che per l’organizzazione delle residenze artistiche.

Per l'Angolo di Palens, l’Amministrazione comunale si è occupata dell’acquisto delle ebike che sono state date in gestione alla cooperativa.

Campolo e le altre frazioni del Comune di Grizzana Morandi stanno rinascendo grazie al bando borghi. Spazi disordinati, poco fruibili, a tratti insicuri se non in stato di abbandono stanno vivendo la loro fase di trasformazione e rigenerazione per rendere il territorio nuovamente dinamico e attrattivo ed invertire la rotta dello spopolamento. Gli spazi recuperati tornano a essere patrimonio vivo della comunità, oltre che custodi di storia e di futuro.

Quelli appena raccontati sono, quindi, solo alcuni esempi dei numerosi interventi di riqualificazione previsti dal progetto Da Campolo l’arte fa ScolaStorie di rigenerazione che dimostrano come gli investimenti attivati dall’Amministrazione hanno dato impulso all’azione della comunità locale. I cantieri conclusi sono il segno tangibile di una visione che prende forma dando concretezza ad un lungo percorso che -come racconta Pieter J. Messinò, Responsabile Unico del Progetto per conto del Comune di Grizzana Morandi, “sta permettendo di costruire le condizioni per abitare di nuovo l’Appennino: non solo fisicamente, ma culturalmente e socialmente. E lo stiamo facendo con chi in queste montagne e in questi borghi vive, lavora e sogna di restare”.

Si ringrazia per le informazioni fornite e la disponibilità il Comune di Grizzana Morandi, in particolare, il RUP, Pieter J. Messinò, Elena Vincenzi e Joanna Soroko.
Storie di rigenerazione è lo spazio attraverso cui Cultura Borghi racconta alcuni esempi di luoghi ritrovati: com’erano, come sono diventati, quali iniziative e servizi hanno permesso di attivare e quali modelli gestionali sono stati individuati per garantirne la sostenibilità nel tempo.

SCOPRI TUTTE LE STORIE DI RIGENERAZIONE >>>