Borghi ritrovati

16.10.2025

I Borghi ritrovati animano l'autunno della Valle Maira

È quasi tutto pronto a San Damiano Macra (CN) per la XXXVIII edizione della Festa dell’autunno (fiero di quatre). Nelle giornate di venerdì 17sabato 18 domenica 19 prossimi, infatti, nella località della valle Maira il pubblico potrà prendere parte a numerosi eventi e momenti conviviali.

L’iniziativa rientra tra quelle organizzate nell’ambito del progetto Borghi ritrovati, sostenuto con i finanziamenti messi a disposizione dalla Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B" e che coinvolge anche i comuni di Roccabruna e Cartignanopuntando a rigenerare spazi e comunità attraverso interventi materiali e attività culturali, ambientali e sociali. L’obiettivo è creare una rete di hub socio-culturali, dei veri e propri luoghi di incontro e crescita, dove il benessere delle persone diventi motore di sviluppo e resilienza dei territori montani della valle Maira. In questa rete, San Damiano Macra è l'Hub della Cultura, con eventi letterari, proiezioni, concerti, mostre e uscite culturali, Cartignano è l'Hub dell’Ecologia, con attività legate all’ambiente, come pulizia sentieri, passeggiate naturalistiche, incontri e seminari su temi ecologici, mentre Roccabruna è l'Hub del Benessere, con iniziative dedicate alla salute fisica e mentale, seminari, percorsi esperienziali e uscite in natura.

E con l’arrivo dell’autunno, i tre borghi si animano di iniziative alla scoperta del territorio e del patrimonio culturale materiale e immateriale. orna con due nuove passeggiate tematiche, il 18 e il 26 ottobre,  in programma a Roccabruna dedicate al benessere, alla memoria e alla riscoperta del territorio, per camminare insieme a esperti immersi nei colori delle Alpi, ascoltare storie e riflessioni e riscoprire la bellezza delle borgate locali.

Il primo appuntamento d’Autunno è in programma sabato 18 ottobre alle ore 14.30 con la Passeggiata da Borgata Norat a Borgata Sant’Anna che partirà dalla piazzetta antistante la chiesa di Borgata Norat. L’itinerario, di circa 5 chilometri tra andata e ritorno (durata indicativa 3 ore), condurrà fino a Borgata Sant’Anna, lungo un percorso panoramico tra i colori dell’autunno. Durante la camminata è previsto un intervento sul tema del benessere e della connessione con la natura a cura di Savina Lauro Pastore, psicologa e psicoterapeuta esperta in Ecopsicologia. Seguirà la performance dell’attore Luca Occelli, che darà voce a Giacomo Inaudi, il celebre “calcolatore prodigio” originario di Norat.

Il rientro è previsto intorno alle 17.30, con degustazione di prodotti locali in Borgata Norat. Prenotazioni entro il 14 ottobre: michele.bertolotti@afpdronero.it o tramite link dedicato.

La seconda passeggiata, dal titolo “Storie di Norat”, si terrà domenica 26 ottobre, con partenza alle 14.30 dalla piazzetta della chiesa di Borgata Norat. Il percorso, lungo circa 6 chilometri (andata e ritorno) e della durata di 3 ore, toccherà le borgate Negozi e Combetta prima di rientrare al punto di partenza. Anche in questa occasione, la psicologa Savina Lauro Pastore accompagnerà il cammino con un intervento sulla riconnessione con la natura, mentre l’attore Luca Occelli interpreterà Giovanni Battista Bernardi, detto Marcèl, giovane di Norat che perse la vita nel naufragio del Titanic. La giornata si concluderà alle 17.30 con una degustazione di prodotti locali in Borgata Norat. Prenotazioni entro il 22 ottobre: michele.bertolotti@afpdronero.it o modulo online.

Le escursioni saranno condotte da Accompagnatori Naturalistici formati nei corsi dell’Azienda di Formazione Professionale AFP S.c.a.r.l.

Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di "Borghi ritrovati"