Natura e cultura – percorsi di rigenerazione del borgo di Santa Sofia

26.09.2025

Santa Sofia al centro del mondo col Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Dal 26 al 28 settembre 2025 si svolge il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali, un evento diffuso e ibrido che vedrà la partecipazione di professionisti, studiosi e ricercatori da tutto il mondo per discutere il futuro delle istituzioni culturali e la loro tenace vitalità. L’appuntamento si svolgerà in presenza per i tre giorni a Santa Sofia (Forlì-Cesena, Italia), nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea Vero Stoppioni, alla Climate Week di New York a Governors Island - con un tavolo coordinato dal MOFAD – Museum of Food and Drink, - e a Guangzhou (Cina), con un tavolo in collaborazione con l’Istituto di Arte Digitale e Tecnologia dell’Accademia di Belle Arti di Guangzhou - presso il Songshan Lake Boxes Art Museum di Dongguan.


Piccolo borgo nel cuore dell’Appennino romagnolo, alle falde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Santa Sofia diventa il nodo originario di un crocevia globale di idee e visioni, capace di connettere contesti locali e scenari internazionali. La scelta di Santa Sofia, sull’Appennino emiliano-romagnolo, non è casuale, trattandosi di un contesto culturale dinamico, ricco di istituzioni, associazioni e organizzazioni resilienti, in grado di trasformare i risultati della ricerca del Forum in azioni concrete. In collaborazione con l’associazione locale Osservo nasce una Rete Circolare per il Territorio: una mappa digitale aperta e interattiva per condividere risorse, saperi e luoghi e attivare sinergie tra realtà culturali, sociali ed economiche della zona. Prende vita così anche un tavolo, non visibile nei giorni del Forum, composto dagli attori locali: un laboratorio permanente che si sviluppa nel corso del tempo e con costanza, che vede la partecipazione del Comune di Santa Sofia, della Regione Emilia-Romagna, e delle associazioni e istituzioni operanti sul territorio, con l’obiettivo di costruire progettualità condivise, rafforzare le reti di collaborazione e generare modelli culturali e sociali sostenibili, capaci di incidere sulla vita della comunità.

Il Forum, promosso dal Comune di Santa Sofia, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è organizzato da Institution, startup fondata nel 2024 dal curatore d’arte contemporanea Fabio Cavallucci, insieme a un team internazionale di giovani professionisti attivi nei campi dell’arte, della cultura e dell’economia.

L'iniziativa si inquadra nell'ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale Natura e cultura – percorsi di rigenerazione del borgo di Santa Sofia, che l'Amministrazione comunale, insieme alla propria comunità e ai partner progettuali, sta realizzando grazie alle risorse della Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B".

Diretta Streaming su Youtube al canale @institutionunderconstructi1252

Instagram: @institutionunderconstruction | LINK

Linkedin: @Institution Under Construction | LINK

Facebook:  @Institution Under Construction | LINK

Fonte: comunicato stampa