Scuola dei Saperi, uno degli interventi previsti dal progetto di rigenerazione culturale e sociale Framentu: Mandrolisai in Fermento, punta a valorizzare le tradizioni artigianali e rurali attraverso percorsi di formazione e innovazione. In particolare, Social Innovation School, è un percorso di formazione ibrido, basato sulla mappatura dei fabbisogni formativi del territorio, che include corsi online e attività accompagnamento alla creazione d’impresa indirizzato, soprattutto, a giovani e donne.
L'obiettivo della Social Innovation School è quello di trasformare le conoscenze locali in opportunità di lavoro, di autoimpiego e di sviluppo. Il percorso formativo giunge al suo momento conclusivo con una due giorni ricca di incontri e dialoghi dedicati a Comunità Energetiche Rinnovabili e Imprese di Comunità.
Dopo un ciclo di cinque incontri tenutisi tra giugno e luglio 2025 che ha affrontato diversi temi legati all’innovazione, l’appuntamento è fissato per venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 presso il Cineteatro Parco Bau di Ortueri, nel cuore del Mandrolisai.
La prima giornata sarà dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumento fondamentale per coniugare sostenibilità, autonomia e sviluppo locale. Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti da Leonardo Becchetti, economista di fama nazionale. Seguiranno tre momenti di confronto con esperti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, tra cui Ginevra Balletto, Fabrizio Pilo, Alberto Cazzulani e Michele Pigliaru, per riflettere sulle opportunità concrete della transizione energetica. La giornata si concluderà con la partecipazione della Assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi.
La seconda giornata sarà, invece, incentrata sul tema del valore comune e del ruolo delle imprese di comunità come modello innovativo per generare valore economico e sociale nei territori rurali. I lavori saranno aperti da Flaviano Zandonai, sociologo ed esperto di sviluppo locale. Tra i protagonisti dei talk: Giovanni Sistu, Daniela Falconi, Ester Cois e rappresentanti del mondo istituzionale ed economico come Delfina Spiga, Emanuele Cabras, Livio Schmid e Mauro Maschio. La chiusura sarà affidata al dialogo tra comunità e istituzioni con la partecipazione della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.
L'appuntamento conclusivo della Social Innovation School non sarà, quindi, un semplice ciclo di conferenze, ma ambisce ad essere un laboratorio condiviso di idee: un'occasione in cui esperti, cittadini e istituzioni potranno discutere di prospettive di innovazione, resilienza e sviluppo sostenibile per il territorio di Ortueri e del Mandrolisai.
Framentu: Mandrolisai in Fermento è un'iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura attraverso la Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B".