Borghi Maestri dei Monti Prenestini: isole di Rigenerazione per il Buon Vivere

28.08.2025

Rocca di Cave rinnova gli allestimenti del Museo geopaleontologico

Il mese di agosto 2025 ha segnato una data importante per la comunità di Rocca di Cave. Sabato 9 agosto, la cittadina laziale ha vissuto una giornata memorabile con l’inaugurazione dei nuovi allestimenti del Museo Geo-Paleontologico Ardito Desio, un evento che ha richiamato un’ampia partecipazione di pubblico e istituzioni e candida sempre di più il Comune dei Monti Prenestini a diventare un vero e proprio “Borgo della Scienza”.

Il Museo, completamente rinnovato grazie ai fondi della Misura PNRR "Attrattività dei borghi" e al progetto Borghi Maestri dei Monti Prenestini – Isole di Rigenerazione, si presenta ora come un’esperienza immersiva e accessibile che valorizza il patrimonio geologico e paleontologico del territorio. La giornata inaugurale, raccontata anche in questo video, ha offerto un ricco programma di visite guidate, laboratori didattici e science show che hanno coinvolto con entusiasmo sia i più piccoli che gli adulti, trasformando il museo in un luogo di scoperta e meraviglia per tutta la comunità.

Tra le numerose autorità presenti, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna, le Consigliere regionali Michela Califano ed Emanuela Droghei, il consigliere del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, Lino Sabelli, oltre ai sindaci e rappresentanti dei tre comuni partner del progetto di rigenerazione culturale e sociale, Castel San Pietro Romano, Rocca di Cave e Capranica Prenestina, ai quali si sono aggiunti per l'occasione anche i primi cittadini di Frascati, Colonna, Rocca Priora, Colleferro e Cave.

La sindaca di Rocca di Cave, Gabriella Federici, ha condiviso le sue emozioni con una nota nella quale ha dichiarato “grande orgoglio per l’attesissima inaugurazione dei nuovi allestimenti del Museo Geo-Paleontologico Ardito Desio. Visite guidate, laboratori didattici, science show ed esperienze immersive hanno coinvolto grandi e piccini in una indimenticabile giornata che rappresenta un traguardo importante e, al tempo stesso, un’opportunità di rilancio per Rocca di Cave e l’intera area dei Monti Prenestini.

Stesso sentimento di orgoglio e soddisfazione è stato espresso da Patrizia Di Fazio, coordinatrice del progetto Visit Monti Prenestini, mentre i sindaci di Castel San Pietro Romano, Gianpaolo Nardi, e Capranica Prenestina, Francesco Colagrossi, hanno ribadito la visione condivisa dei tre Comuni coinvolti nel progetto “Borghi Maestri dei Monti Prenestini”.

Il Museo Geo-Paleontologico di Rocca di Cave si conferma così come un polo culturale innovativo e inclusivo, cuore pulsante di un sistema che unisce scienza, natura e comunità, guardando con entusiasmo al futuro (clicca qui per vedere il video completo).

La giornata si è conclusa con la Notte Bianca di Rocca di Cave che ha animato i vicoli del borgo con artisti di strada, musica e tanto divertimento, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza culturale e sociale di grande valore.

Fonte: Visit Monti Prenestini