Davâr. Storie. Tracce. Materia

28.08.2025

Ultimi appuntamenti del programma estivo di Ovaro

Il progetto Davâr storie tracce materia del Comune di Ovaro (UD), finanziato dalla Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B", propone gli ultimi due eventi dell’estate.

Il primo, sabato 30 agosto, sarà una passeggiata di comunità a Cella e dintorni, ascoltando la voce di chi in questo borgo della Val Degano coltiva ricordi legati alle fornaci dove si producevano le planelas”, le tegole che ricoprono i tetti della Carnia, patrimonio unico e inestimabile del territorio.

Il secondo evento si terrà domenica 31 agosto e sarà una pedalata con biciclette elettriche a disposizione dei partecipanti per andare alla scoperta sia dei percorsi ciclabili, sia delle storia dei diversi borghi con tappe a Cella (museo della Pieve), Mione (Casa delle cento finestre), Aplis (Museo delle segheria veneziana) e Chialina (I cosacchi e il 2 maggio 1945).

Gli eventi fanno seguito ad altri appuntamenti che hanno animato l'estate ovarese, grazie a un programma ideato assieme agli abitanti e alle associazioni del territorio con l'intento di favorire l'incontro e la conoscenza del patrimonio culturale in modo informale e divertente. Le passeggiate di comunità sono uno strumento di conoscenza del patrimonio culturale locale fondate sullincontro con coloro che portano una memoria viva dei luoghi raccontando esperienze e aspettative future. L'esperienza si inquadra in una complessiva progettualità di rigenerazione culturale e sociale che punta a incentivare nuove forme di turismo a basso impatto contribuendo così a preservare gli ambienti montani. Sperimentare lincontro facendo entrare i visitatori nei luoghi vivendoli "come abitanti" può far nascere nuove opportunità di lavoro e di residenza, innescando nuove occasioni di sviluppo e di restanza: dove lo spopolamento colpisce duramente, i luoghi diventano perle rare di una stanzialità consapevole e fruttifera, ispirata dagli stessi abitanti che hanno scelto di restare e che spiegano perché vale la pena farlo. 

Entrambi gli eventi sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione inviando una email all'indirizzo info@storietraccemateria.it o tramite telefono/whatsapp al numero 375.5642033.

Per maggiori informazioni, scarica il comunicato stampa.