Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano

22.07.2025

Esperienze tra archeologia e natura nei Borghi del Turano

I sindaci dei comuni della Valle del Turano, in Provincia di Rieti, hanno inaugurato, qualche giorno fa, il primo viaggio di Thiora, il battello elettrico e solare, sul Lago del Turano. Una nuova occasione per rilanciare il turismo e far conoscere il territorio grazie al progetto pilota di rigenerazione culturale e sociale Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano, che i comuni di Castel di ToraCollalto Sabino e Paganico Sabino stanno realizzando grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministero della Cultura attraverso la Misura PNRR "Attrattività dei borghi – Linea B”.

Thiora è un'imbarcazione completamente elettrica e alimentata da pannelli solari, simbolo di una navigazione sostenibile: silenziosa, non inquinante, perfettamente integrata nell’ambiente. Un mezzo innovativo per esplorare il lago e scoprire la bellezza naturale e storica del territorio in modo originale, rispettoso ed ecologico.

Un'iniziativa che rappresenta un ulteriore esempio di valorizzazione del patrimonio locale e che offre ai visitatori la possibilità di vivere un'esperienza perfettamente integrata anche con gli eventi del calendario estivo ricco di appuntamenti di spettacolo, arte e animazione territoriale.

Già dalle scorse settimane, infatti, diversi eventi hanno contribuito a coinvolgere la comunità e i visitatori, offrendo esperienze culturali, didattiche e partecipative. Oltre agli eventi di cui abbiamo già scritto segnaliamo quanto realizzato negli ultimi giorni.

Lunedi 07 Luglio è stata inaugurata la campagna pubblica archeologica nella Valle del Turano con il coinvolgimento di visitatori di tutte le età in un pomeriggio di archelogia pubblica, grazie ai laboratori per bambini e alla presentazione della Necropoli romana.

Martedi 08 Luglio è stato effettuato il primo sopralluogo nel sito della "Pietrascritta" nel comune di Paganico Sabino, un luogo suggestivo, immerso nel cuore della natura sabina, dove storia, paesaggio e memoria si intrecciano. 

Segnaliamo, infine, l'apertura degli "incontri del giovedì, laboratori archeologici aperti, un’occasione unica per scoprire l’archeologia da vicino e partecipare attivamente al lavoro degli archeologi.

Per restare aggiornato, vai al sito web "Borghi del Turano" o segui la pagina Facebook dedicata.