Il borgo calabrese di Crucoli ha recentemente vissuto due momenti dedicati alla valorizzazione del territorio e alla promozione della cultura e dell'innovazione, nell'ambito del progetto Viaggiare nel Borgo 2.0, finanziato dalla Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B", che punta a promuovere percorsi turistici esperienziali legati alla storia, alle tradizioni, ai prodotti e alle eccellenze del territorio, offrendo nuove opportunità per residenti e visitatori.
Il primo appuntamento si è svolto martedì 13 maggio, nella Sala Consiliare dove è stato presentato il Pilot Program, uno dei 17 interventi previsti dal progetto “Viaggiare nel Borgo 2.0”. Si tratta di un percorso formativo realizzato in partenariato con la startup Apical della durata di 6 mesi e dedicato a inoccupati, disoccupati e persone in cerca di un nuovo impiego. Il corso offre ai partecipanti tutti gli strumenti necessari (formazione servizi) per dare vita a un progetto imprenditoriale nel mondo del turismo, della cultura e delle industrie creative.
Ogni partecipante lavorerà allo sviluppo della propria idea imprenditoriale. Durante i primi 4 mesi del programma, si terranno incontri settimanali di gruppo della durata di 60/90 minuti per un totale di 16 incontri. Ogni incontro sarà dedicato alla definizione e sviluppo di uno specifico aspetto del progetto imprenditoriale.
Il secondo appuntamento, “Voci nel Borgo”, si è svolto il 23 e il 24 maggio presso il Palazzetto dello Sport. Due giorni di cultura, scuola, ambiente e innovazione rivolti al pubblico, che ha trasformato lo spazio in un centro di confronto, creatività e consapevolezza civica. L'iniziativa ha coinvolto scuole, associazioni, professionisti, psicologi, esperti di nuove tecnologie e artisti locali, tutti uniti nel sensibilizzare la comunità, soprattutto i più giovani, su temi fondamentali per il futuro del territorio.
La prima giornata si è aperta con un intervento della psicologa e psicoterapeuta Mariagiovanna Procopio, che ha guidato una riflessione partecipata sul tema “Le strategie contro la dispersione scolastica” con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell'autostima, dell'orientamento scolastico e della sinergia tra scuola, famiglia e territorio.
A seguire, grande entusiasmo ha suscitato l'“Eco Hackathon”, organizzato con la collaborazione di Legambiente Nicà. Un laboratorio innovativo che ha visto squadre di studenti cimentarsi in una sfida tra robot Lego programmati per risolvere missioni ambientali. Un'attività che ha unito coding, robotica e sostenibilità, mostrando come le nuove tecnologie possano essere alleate della tutela ambientale e dello sviluppo locale.
Il terzo momento ha visto protagonista l'associazione “Noi per Crucoli”, rappresentata dalla referente Marianna Punelli, che ha illustrato l'impegno dei giovani volontari nella valorizzazione del borgo attraverso iniziative culturali, sportive e ludiche, in perfetta sinergia con i progetti PNRR. A concludere la giornata, una performance di danza aerea dell'artista locale Tonia Mingrone.
Le iniziative del Comune di Crucoli puntano a valorizzare il patrimonio culturale e sociale, promuovendo la partecipazione attiva della comunità e offrendo nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
Per maggiori dettagli sul Pilot Program e sugli altri eventi, vai al sito istituzionale del Comune di Crucoli e sulla pagina Facebook dell'Amministrazione.