AGHIS LIMPIDIS E MONS DI PÂS - ACQUE LIMPIDE E MONTI DI PACE

05.03.2025

Ampezzo, Socchieve e Preone per lo sviluppo degli enti del terzo settore

Nell'ambito del progetto "Aghis limpidis e mons di pâs - Acque limpide e montagne di pace", i Comuni di AmpezzoPreone e Socchieve hanno avviato un percorso di accompagnamento per il fundrasing e lo sviluppo degli enti del terzo settore, dedicato a tutte le associazioni attive sul territorio.

L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che mira complessivamente a favorire la nascita sul territorio di nuove realtà imprenditoriali, agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro e le forme di autoimpiego, soprattutto per quanto riguarda giovani e donne.  All’interno di questo contesto, viene, pertanto, riconosciuto anche il ruolo sociale degli enti del terzo settore, a cui viene dedicata una parte delle attività organizzate e dei servizi di consulenza per la corretta gestione amministrativo-contabile e per il reperimento di risorse provenienti da fonti pubbliche.

Il percorso, che si svilupperà fino a giugno 2026 per un ammontare complessivo di 85 ore (implementabili e fruibili secondo le esigenze delle associazioni stesse), prevede due cicli di incontri. Il primo da febbraio ad aprile, verterà su aspetti di carattere prevalentemente teorico e prevede riunioni sia in presenza, sia in modalità asincrona. Il secondo invece, riprenderà a partire dai mesi autunnali, al fine di permettere alle associazioni di svolgere le loro attività ordinarie che si concentrano generalmente nei mesi estivi. In questa fase sono previste attività laboratoriali collettive a cui si affiancheranno consulenze gratuite e personalizzate.

I partecipanti, durante tutto il progetto saranno guidati e affiancati dagli esperti di ACLI FVG, organizzazione presente sul territorio nazionale dal 1945, con un’ampia esperienza in materia di promozione sociale e terzo settore.

Il primo incontro si è tenuto il 26 febbraio 2025, presso la sala riunioni del Palazzo Unfer, ad Ampezzo, ed è stato dedicato all'analisi del nuovo codice del terzo settore, affrontando tematiche quali lo stato di avanzamento della riforma le problematicità incontrate, vantaggi e svantaggi dell’iscrizione al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), possibili forme giuridiche e le loro caratteristiche (APS, ODV, Impresa sociale…).

Un focus particolare è stato dedicato agli strumenti per il fund raising, su specifica richiesta delle associazioni.

Il prossimo incontro si terrà, nella stessa sede, mercoledì 19 marzo, e sarà dediato al tema "gestione delle assemblee, dei verbali e dei libri sociali".

Fonte comunicato del Comune di Ampezzo