I tre comuni liguri di Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi (IM) hanno trovato una chiave unica di promozione territoriale grazie al progetto Cultura Open Hub - Innovazione e turismo nei borghi e alle risorse della Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B".
La strategia di rilancio turistico che prende spunto dal rebranding del territorio in chiave unitaria mette al centro cultura e sostenibilità. Nasce così il nuovo marchio “Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare”, creato dalla società di comunicazione Open Mind Consulting di Torino a cui le tre amministrazioni comunali hanno affidato le attività di ufficio stampa, pubbliche relazioni e social media management.
Una sfida per il Ponente ligure, nota destinazione balneare, che allarga la propria offerta a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico, creando una nuova connessione tra la fascia costiera e il suo entroterra, con l’obiettivo di posizionarsi nel circuito internazionale come punto di riferimento per le attività culturali, la programmazione di eventi, le produzioni innovative, la crescita dei talenti e delle imprese culturali, la promozione di percorsi storici e naturalistici.
“Quello che ci aspettiamo - commenta la sindaca di Cervo, Lina Cha, in un comunicato stampa della presentazione del brand - è che i Borghi possano tornare ad essere luoghi vivi e vissuti, promuovendo un ecosistema diffuso capace di offrire opportunità culturali, lavorative, di intrattenimento, sportive e naturalistiche che attirino target anche molto diversi tra loro: professionisti che lavorano in remoto; studenti che cercano un contatto con un clima culturale vitale; imprese per attività formative da svolgersi su questo territorio; turisti in cerca di storia, cultura e natura. Vogliamo creare uno spazio di inclusione ed apertura, dove la cultura, la natura e la bellezza costruiscono e saldano le relazioni, attirano persone, da vicino e da lontano, ad un ritmo che contrasta con quello frenetico delle città e dei grandi eventi. Mettiamo al centro la cura del territorio e delle persone costruendo luoghi dove possa convivere chi li abita, chi li frequenta e chi ci passa una volta sola”.
Scarica il comunicato stampa dell'Agenzia affidataria del servizio