Isola Dovarese e Torre de’ Picenardi sono due borghi storici lombardi legati da un sistema territoriale collegato da itinerari ciclabili con percorsi di valenza sovralocale molte delle quali ripercorrono le vie fluviali, tra cui la ciclovia dell’Oglio, la Greenway dell’Oglio, la ciclovia Oglio del sistema unico di percorrenza dell’Oglio Po e la ciclovia Ven-To, parte del sistema delle ciclovie turistiche nazionali.
Le potenzialità di sviluppo del territorio sono, perciò, strettamente legate a un’offerta di turismo lento, che valorizzi il paesaggio naturale e il patrimonio culturale presente e crei le condizioni per nuove forme di ospitalità.
In tale contesto si sta sviluppando, grazie alle risorse PNRR "Attrattività dei borghi – Linea B", il progetto di rigenerazione, “I borghi della cultura e del benessere” che vede l'impegno dei due comuni di Isola Dovarese, come capofila, e di Torre de’ Picenardi.
Il progetto è stato presentato nella sede del Municipio di Isola Dovarese lo scorso 8 marzo, nel corso dell’evento pubblico, “Una giornata in Dovaria”, in cui si è parlato anche del percorso di acquisto e recupero di Palazzo Dovara, diventato uno spazio di cultura diffusa, dove giovani artisti, associazioni, imprenditori potranno vivere, lavorare e confrontarsi per sviluppare idee e progetti.
Il miglioramento del sistema di accoglienza e ricettività turistica potrà invece contare su un intervento di recupero e rigenerazione che trasformerà l'edificio della ex scuola elementare di Ca' d'Andrea, in disuso da tempo, in un ostello, un luogo di ospitalità destinato a giovani viaggiatori e turisti, dotato di un punto informativo, uno spazio per eventi culturali, letture e degustazioni. Il punto di partenza o di passaggio ideale per le escursioni alla scoperta del territorio.
L’edificio, che ha ospitato generazioni di studenti, conserverà, dunque, il suo ruolo simbolico di luogo destinato ai giovani e contribuirà a rafforzare il legame della comunità con il territorio, aprendosi all’ospitalità.
Il Palazzo e l’ostello sono solo i primi passi di una rigenerazione complessiva del patrimonio e delle tradizioni locali di tutta la Dovaria.
Per aggiornamenti, segui le pagine Facebook del Comune di Isola Dovarese e del Comune di Torre de' Picenardi.