“Cultura Open Hub - Innovazione e turismo nei borghi”

16.01.2025

Cervo si tinge di “Blu d’inchiostro”. La grande letteratura tra i carrugi del borgo

Cervo vanta il titolo di "Città che legge" qualifica attraverso cui il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità attraverso la diffusione della lettura come valore condiviso in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. 

Anche per questo nel borgo ligure è nata la rassegna Cervo in Blu d'inchiostro, l’appuntamento dedicato alla letteratura contemporanea e ai suoi grandi protagonisti e che quest'anno è supportato dai fondi della Misura PNRR "Attrattività dei Borghi - Linea B". L'attuale edizione, la tredicesima, è inquadrata, infatti, all'interno del progetto di rigenerazione culturale e sociale Cultura Open Hub che l'Amministrazione cervese sta portando avanti insieme ai Comuni di Villa Faraldi e di Diano Arentino

La rassegna promuove la diffusione e la passione della letteratura contemporanea, offrendo opportunità di dialogo diretto con gli scrittori. Inoltre, grazie alla collaborazione con il mondo scolastico, rappresenta anche un’esperienza di formazione per gli insegnanti e un percorso di crescita innovativo per gli studenti.

La nuova edizione assume un respiro internazionale e nazionale, anche nel contesto dell’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi Marittime, tra la Liguria, il Piemonte e la Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Un progetto culturale d’eccellenza, per rafforzare la collaborazione tra i territori di confine e per promuovere e unire la bellezza dei luoghi e la cultura, favorendo un turismo letterario che offra un modo unico e coinvolgente di esplorare il mondo attraverso le parole.

L’esordio di “Cervo in Blu d’inchiostro 2025” è stato l’11 gennaio all’Oratorio di S. Caterina con Raffaella Romagnolo, finalista al Premio Strega 2024, con il suo “Aggiustare l’Universo” (Mondadori).

Per tutto l’anno, saranno in totale 31 gli incontri culturali diffusi che coinvolgeranno anche altre località: dal Castello dei Clavesana di Cervo, al Castello di Perno a Monforte d’Alba.

Dieci saranno gli appuntamenti dedicati a Italo Calvino, nel 40° anniversario della scomparsa, che si svolgeranno al Teatro Salvini di Pieve di Teco, il più piccolo teatro del mondo, alla prestigiosa Villa Nobel, dimora sanremese di Alfred Nobel, inventore del premio omonimo, alla sede del Consolato italiano a Nizza, sino all’incantevole dimora provenzale Maison Le Retour a Le Rouret.

Per la prima volta, inoltre, Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 realizza un rilevante scambio culturale internazionale con il Dipartimento di Letteratura e Linguistica Italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius che porterà la grande letteratura italiana dai carrugi del borgo fino in Lituania.

Approfondisci >>>