Laboratori di territorio

Il progetto “Laboratori di territorio”, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dall’Unità di missione per l’attuazione del PNRR del Segretariato generale del Ministero della Cultura, tra le azioni a supporto dei Borghi include 12 contenuti formativi video (tratti da altrettanti webinar tenutisi nel corso del 2024), ai quali è possibile accedere anche attraverso Cultura Borghi, dopo aver creato il proprio account seguendo le istruzioni scaricabili qui.

Le tematiche affrontate sono collegate a possibili criticità emergenti in fase di attuazione dei progetti di rigenerazione culturale e sociale. Il percorso propone i seguenti webinar on demand:

1.      Mediare il patrimonio culturale diffuso per la crescita delle comunità
2.      Il welfare culturale come fulcro della strategia di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici
3.      Empowerment delle capacità di fundraising delle organizzazioni e il ruolo delle reti di relazioni per la costruzione delle strategie di fundraising strategico di successo
4.      Gli strumenti di monitoraggio e valutazione degli effetti degli interventi culturali
5.      Rigenerazione dei borghi storici: strategie per la restanza, la rivitalizzazione e la rigenerazione culturale
6.      La figura del community manager come ruolo chiave nella promozione di una cultura collaborativa nelle aree interne
7.      Strumenti del marketing e social media per la promozione, valorizzazione e comunicazione dei borghi storici
8.      Nuove soluzioni tecnologiche per la fruizione e valorizzazione dei beni culturali
9.      Strategie antifragili per il futuro dei centri storici minori
10.   Accessibilità e inclusività nei centri storici minori: riflessioni ed esperienze pratiche per una migliore fruizione del patrimonio materiale e immateriale
11.   La creazione e promozione di una destinazione di turismo culturale. Lo storytelling ed altri strumenti di marketing territoriale per far rivivere i borghi d’Italia
12.   Innovazione sociale dal basso e le imprese di comunità in campo culturale

Dopo aver creato il tuo account, per accedere al ciclo di webinar (sul sito della Fondazione), clicca qui.

In caso di difficoltà, scrivi a programmaborghi@cultura.gov.it