Com’è andata ad ANCI 2024? Il racconto dei 3 giorni a Torino e i prossimi passi di Cultura Borghi

A dieci giorni dalla chiusura della 41a Assemblea Annuale ANCI, abbiamo tracciato un bilancio della partecipazione di Cultura Borghi all’interno dello stand del Ministero della Cultura che ha dedicato ampio spazio ai progetti di rigenerazione culturale e sociale finanziati dal PNRR.

Un’esperienza improntata alla partecipazione attiva fin dalla sua ideazione: i temi trattati sono, infatti, stati scelti dagli Amministratori dei Comuni, grazie ad un’indagine lanciata sulla Piattaforma Cultura Borghi nelle settimane precedenti l’evento:

  • partenariati pubblico-privati;
  • incentivo “Imprese Borghi”;
  • rispetto dei target PNRR e piattaforma ReGis;
  • rendicontazione e gestione dei flussi finanziari;
  • controlli
  • funzionamento della Piattaforma Cultura Borghi.

A questi temi sono stati dedicati gli incontri bilaterali con gli esperti messi a disposizione dal MiC e i workshop che hanno costantemente fatto registrare il tutto esaurito in aula.

Ma un bilancio è fatto di numeri. Proviamo, quindi, a riassumere in numeri (pochi ma sostanziosi) quanto accaduto nella tre giorni di Torino.

L’attività di ascolto ha già portato i suoi frutti e i tre giorni a Torino hanno permesso di raccogliere indicazioni e spunti per sviluppare nuove idee e strumenti di informazione e condivisione che sono già stati messi in cantiere.

Già tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025 Cultura si arricchirà con:

  • nuovi contenuti formativi all’interno dell’area e-learning, tra i quali anche le registrazioni dei workshop svolti all’Assemblea ANCI;
  • una nuova dashboard georeferenziata interamente dedicata alle imprese finanziate dall’incentivo Imprese Borghi;
  • ulteriori videoracconti, incluso quello dedicato alle giornate dell’Assemblea ANCI e una serie di video interviste e tavole rotonde tematiche che coinvolgeranno direttamente i protagonisti dei progetti di rigenerazione.

Resta aperto l’invito ad inviare tramite l’area riservata e l’indirizzo programmaborghi@cultura.gov.it  contenuti e aggiornamenti che saremo lieti di pubblicare tra le notizie e nella pagine dedicate ai singoli progetti.