L’ex Asilo Seri di Colmurano (MC) si trasforma in un nuovo luogo simbolo per il territorio: nasce lo “Spazio Giovani”, un centro multifunzionale dedicato ai …
A Tusa si formano gli operatori turistici del “Borgo dell’arte”
Si è concluso a Tusa (ME) il corso di formazione avanzata nel settore del turismo, un’iniziativa che ha visto la partecipazione attiva di numerosi operatori …
Campolo: un borgo sempre più vivo, aperto e connesso
Il progetto di rigenerazione culturale e sociale Da Campolo l’arte fa Scola, che il comune di Grizzana Morandi sta portando avanti grazie alle risorse della …
Quattro appuntamenti per la “cura condivisa” del paesaggio di Seneghe
Venerdì 20 giugno, a Seneghe, in Sardegna, è stato dato avvio alle attività dell’intervento “Pratiche territoriali e prevenzione partecipata del rischio incendi“, dedicato alla tutela …
Strategie di valorizzazione per Tolfa da una ricerca di UniRoma3
Si è svolta lo scorso 14 giugno, presso la Sala del Consiglio comunale di Tolfa, la presentazione del volume “Strategie per la valorizzazione del paesaggio …
I progetti di rigenerazione culturale e sociale finanziati dal PNRR Cultura stanno creando un effetto virtuoso di collaborazione tra diverse realtà territoriali, andando oltre i …
Vivere Prato Carnico nel tempo delle mani e dei sapori
Il progetto di rigenerazione culturale e sociale Viaggiare nel tempo. La Val Pesarina tra storia, tradizione e innovazione include l’ntervento Il tempo della mani e dei sapori che …
Giugno intenso a Gioia Sannitica: formazione, innovazione, arte
A Gioia Sannitica prosegue il percorso del progetto di rigenerazione culturale e sociale Non solo Parco che l’Amministrazione comunale sta portando avanti inseieme alla comunità del …
Sibillini Romantici: ad Amandola una residenza didattica tra narrativa, arte e paesaggio
Si è conclusa ad Amandola la residenza didattica di tre giorni dedicata alla scuola di narrativa e all’auto-bio-geografia, un’occasione speciale per unire scrittura, scoperta del …