Arquà Petrarca

Arquà Petrarca: Rinascita di un Borgo Storico attraverso Cultura e Innovazione

DESCRIZIONE

Il Comune di Arquà Petrarca ha delineato un piano ambizioso per rivitalizzare il borgo, ispirandosi alla sua ricca storia legata al poeta Petrarca. Le azioni includono un censimento delle memorie e delle tradizioni locali, l’ampliamento dei servizi digitali per coinvolgere residenti e turisti, e la valorizzazione della Casa del Petrarca come punto di connessione con la città di Padova. Si prevede la trasformazione della Foresteria Callegari in una biblioteca civica e il restauro di luoghi storico-letterari, migliorando l’accessibilità. Eventi culturali, residenze d’arte e collaborazioni con imprese locali ed internazionali sono programmati per promuovere Arquà Petrarca a livello europeo. L’obiettivo è rendere il borgo attraente per residenti, turisti e imprese, favorendo così la coesione sociale ed economica nella comunità locale.

REGIONE

Veneto

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Realizzazione di Auditorium naturale entro il brolo di Casa del Petrarca
  • Creazione del percorso petrarchesco entro Arquà Petrarca
  • Studio del patrimonio artistico e archeologico di Arquà Petrarca, Catalogazione in SIGEC e database della Regione del Veneto
  • Restauro dell’Oratorio della SS. Trinità
  • Manutenzione straordinaria Foresteria Callegari
  • Manutenzione Fonte del Petrarca
  • Manutenzione arredo urbano
  • Censimento dei saperi immateriali di Arquà Petrarca
  • Creazione di percorsi fisici di fruizione delle storie e dei saperi del borgo
  • Ampliamento del portale web per la biblioteca perduta del borgo
  • Ologrammi, videomapping, ricostruzioni virtuali & digital events
  • Iniziative dedicate alla scrittura, poesia e musica con le scuole di Arquà Petrarca
  • Creazione dell’hub delle associazioni entro la Foresteria Callegari
  • Ampliamento della biblioteca
  • Creazione di una piattaforma digitale di gestione della cultura ad Arquà Petrarca
  • Accompagnamento del progetto
  • Ampliamento del sito internet dedicato ad Arquà Petrarca con l’inserimento di nuove lingue (francese, spagnolo)
  • Servizio con veicolo navetta elettrico tra aree di sosta e borgo (spese per l’avvio)
  • Consolidamento Infopoint con brochures e pubblicazioni
  • Abbattimento delle barriere architettoniche fisiche e immateriali
  • Potenziamento del trasporto collettivo almeno per eventi
  • Potenziamento delle infrastrutture per la mobilità lenta e sostenibile
  • Creazione della programmazione di eventi dedicati al borgo e al Petrarca
  • Eventi: primo test sul coordinamento pubblico-privato per anniversario del Petrarca e relativa analisi
  • Spese di comunicazione a mezzo stampa, tv, web, social e con influencers e testimonials
  • Creazione di mostre sui saperi materiali e immateriali del borgo
  • Tavoli di lavoro con Comune di Padova, OgD, Parco Colli, Regione, Università e privati coinvolti
  • Collegamenti con parchi europei e spese di missione per collegamenti con Parchi Letterari e con siti del Petrarca in Italia e Francia

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
22
Totale investimenti attivati
1.748.444,72 €
Agevolazioni ammesse
1.566.365,46 €

Attività agroalimentari

3

Attività commerciali

2

Attività creative

2

Attività culturali

5

Attività turistiche

10

Geolocalizzazione dell'intervento