DESCRIZIONE
Negli ultimi anni, i piccoli borghi italiani, specialmente quelli nelle zone interne, sono stati al centro di sforzi significativi per valorizzare il loro ricco patrimonio culturale e naturale. Questi luoghi, nonostante lo spopolamento, offrono un potenziale di sviluppo importante. L'interesse crescente per uno stile di vita sostenibile e la tecnologia hanno rinvigorito questi borghi, trasformando la loro marginalità in un vantaggio per promuovere un benessere individuale e collettivo. Il comune di Genoni, in Sardegna, mira a diventare un centro di attrazione che unisce arte, natura e scienza per stimolare lo sviluppo socio-economico in modo sostenibile, contrastando la disoccupazione giovanile e lo spopolamento. Il progetto prevede interventi per riqualificare gli immobili pubblici, creare nuove infrastrutture turistiche e culturali, promuovere la mobilità sostenibile e potenziare i servizi di informazione e comunicazione. Inoltre, si prevede la creazione di un museo diffuso nel borgo, workshop, laboratori didattici, corsi universitari e percorsi artistici per coinvolgere residenti e turisti nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse.