DESCRIZIONE
Il progetto di rigenerazione del Fobello si pone l’obiettivo di trasformare il borgo in un territorio di produzione e innovazione culturale, superando la visione tradizionale della montagna come luogo di consumo e valorizzando le risorse naturali e culturali con il coinvolgimento attivamente della comunità locale. L'approccio progettuale si basa sull'unicità del luogo, e sulla promozione delle sue attrazioni principali come la mostra su Vincenzo Lancia e il Museo del Puncetto, insieme alle bellezze naturali e agli antichi sentieri. Gli obiettivi includono la valorizzazione del contesto in modo innovativo, creando un dialogo tra città e montagna attraverso varie forme di scambio e collaborazioni con importanti istituzioni culturali nazionali. Gli interventi si concentrano sulla tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale, con un forte investimento nella modernizzazione della mostra su Vincenzo Lancia e nella raccolta di home movies per preservare la memoria collettiva. Si prevedono anche attività didattiche per le scuole in collaborazione con il Parco Alta Valsesia, finalizzate a promuovere stili di vita sostenibili, mentre le residenze d'artista mirano a valorizzare le risorse locali in chiave innovativa, come la moda sostenibile e l'economia circolare. Gli interventi collaterali comprendono il potenziamento dell'Hotel della Posta e la creazione di un'area per il turismo en plein air. Le azioni di comunicazione includono la creazione di un sito internet dedicato, campagne di social advertising e il coinvolgimento di influencer.