Carrega Ligure

Carrega Ligure: Rinascita Culturale e Sociale attraverso la Partecipazione Attiva

DESCRIZIONE

Il progetto nasce con l'obiettivo di contrastare l'esodo demografico e promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori rurali attraverso una serie di interventi mirati. Durante i mesi estivi, la popolazione del borgo aumenta notevolmente, ma il resto dell'anno il territorio soffre di spopolamento. Il progetto mira a coinvolgere la comunità locale e attrarre nuovi residenti per creare circuiti economici innovativi. Le linee d'azione del progetto includono:

La realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale e turistica, come la ristrutturazione di edifici storici e la creazione di nuovi percorsi turistici.

L’incremento della partecipazione culturale e dell'educazione al patrimonio locale attraverso la creazione di musei diffusi, laboratori e incontri tematici.

L’incremento dell'attrattività residenziale per contrastare l'esodo demografico, con interventi che creano posti di lavoro, potenziano servizi e supportano nuove attività imprenditoriali. Si prevede anche la residenzialità temporanea di artisti attraverso masterclass.

Il supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull'offerta del territorio, con la creazione di un sito web informativo, azioni di comunicazione attraverso media tradizionali e raccolta documentale della tradizione locale.

La cooperazione interterritoriale per fomentare reti imprenditoriali locali, facilitando l'incontro tra imprenditori e sostenendo lo sviluppo di relazioni economiche.

Questi interventi sono finalizzati a creare un ambiente più attrattivo per i residenti e a promuovere lo sviluppo economico sostenibile dei territori coinvolti.

REGIONE

Piemonte

VALORE DEL PROGETTO

1.598.600,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Ristrutturazione edifici storici: museo e albergo diffuso/residenza artistica 
  • Le vie dell’acqua: ristrutturazione trogoli e creazione di un sentiero 
  • Museo diffuso di strada 
  • Officine creative: i laboratori tematici 
  • Officine del sapere: conferenze e incontri tematici 
  • Evento di rigenerazione socioculturale ed economica del territorio: il Festival 
  • Master class musicali 
  • Potenziamento delle risorse della biblioteca 
  • Riattiva il territorio: concorsi per giovani 
  • Borgo 2.0: diffusione web delle iniziative locali 
  • Leggi e ascolta il borgo:attivitá di promozione stampa e radio 
  • Raccontando il borgo: raccolta, diffusione di storie, mappe di comunità e video 
  • Facciamo rete:workshop per imprenditori locali 

SITI E PAGINE WEB DEDICATE AL PROGETTO

NOTIZIE Leggi tutte

20.03.2025
Appennino Futuro Remoto, da festival a progetto di rigenerazione. Al via l'edizione 2025
Approfondisci

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
5
Totale investimenti attivati
326.623,57 €
Agevolazioni ammesse
324.961,57 €

Attività artigianali

1

Attività commerciali

1

Attività culturali

1

Attività turistiche

2

Geolocalizzazione dell'intervento