DESCRIZIONE
La cornice strategica del progetto del Comune di Suvereto mira a rilanciare le prospettive di sviluppo e residenzialità del borgo, concentrandosi sull'investimento nel suo patrimonio naturale e culturale per valorizzare l'identità come un luogo ideale per il buon vivere, tra terra e mare. L'approccio adottato consiste nel realizzare, potenziare e sviluppare servizi e attività legate ai valori della cultura materiale e immateriale, al fine di creare nuove opportunità di lavoro, stimolare la crescita sociale e culturale dei residenti e attrarre nuove presenze che possano contribuire alla comunità.
Gli interventi proposti comprendono diversi ambiti e sono tutti orientati verso lo sviluppo economico, la valorizzazione del patrimonio e la creazione di un ambiente più sostenibile e accogliente per i residenti e i visitatori. Questi interventi includono il potenziamento della rete sentieristica, il sostegno alle tradizioni artigianali e produttive rurali, l'introduzione di nuovi servizi legati alla mobilità sostenibile, l'organizzazione di un festival del vino e lo sviluppo del settore wedding.
Il coinvolgimento della comunità locale è centrale per il successo del progetto, e il Comune ha cercato una vasta partecipazione attraverso l'invito alle associazioni e agli imprenditori locali a contribuire con le proprie idee e risorse. Questo coinvolgimento ha superato i confini comunali e territoriali, con il supporto di organizzazioni come Città Slow e Federmep.
Inoltre, sono stati stabiliti partenariati istituzionali con la Provincia di Livorno e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per fornire una cornice strategica e supporto tecnico per l'attuazione dei progetti. La creazione di una rete di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti è vista come essenziale per garantire il successo a lungo termine del progetto e per assicurare una visione integrata e condivisa delle risorse e delle azioni necessarie per lo sviluppo della comunità.
Attraverso una governance condivisa e un forum permanente di monitoraggio e coordinamento, si mira a garantire un processo di crescita collettiva e a sostenere lo sviluppo di reti locali tematiche nel territorio.