Specchia

Specchia 3D: un nuovo percorso per la rigenerazione culturale e sociale del Borgo Antico

DESCRIZIONE

Il progetto di rigenerazione del Comune di Specchia si basa su tre idee principali che definiscono una strategia complessiva:

Recupero del complesso monumentale dei Francescani Neri: questo intervento mira a valorizzare il patrimonio turistico-culturale e ambientale della città, trasformando il complesso in un centro vitale non solo per la comunità locale ma per l’intero territorio salentino.

Innovazione tecnologica: attraverso interventi come “Specchia 3D” e “Il Turista digitale”, si vuole rendere il patrimonio fruibile in modo innovativo e coinvolgente, creando una realtà storica dettagliata per i visitatori.

Innovazione sociale: con la realizzazione di eventi artistici e culturali, spazi di coworking e cohousing, si promuove l’inclusione sociale e si attira una varietà di nuovi residenti, studenti e nomadi digitali, generando un ambiente dinamico e stimolante.

Queste tre idee forza definiscono gli obiettivi del progetto:

Innovatività degli interventi: si punta a realizzare interventi innovativi anche nella dimensione digitale, creando nuove opportunità residenziali, formative, produttive e turistiche.

Ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico: la riqualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico aumenterà l’attrattività del territorio, generando interesse storico-architettonico e migliorando l’attrattività turistica complessiva.

Creazione di nuove funzioni e servizi: l’implementazione di nuovi percorsi turistici e servizi renderà Specchia un centro di socialità, storicità e attrazione turistica, contribuendo allo sviluppo economico e alla creazione di nuova occupazione.

In sintesi, il progetto mira a trasformare Specchia in un centro dinamico e innovativo, dove il patrimonio culturale e ambientale viene valorizzato attraverso interventi tecnologici e sociali, generando benefici per la comunità locale e attrattività per i visitatori.

REGIONE

Puglia

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
18
Totale investimenti attivati
1.579.971,73 €
Agevolazioni ammesse
1.292.964,15 €

Attività agroalimentari

1

Attività commerciali

4

Attività creative

1

Attività culturali

4

Attività turistiche

8

Geolocalizzazione dell'intervento