San Pellegrino Terme

Santa Croce: per un nuovo Rinascimento

DESCRIZIONE

Il progetto "Santa Croce, per un nuovo Rinascimento" è un'iniziativa avviata dall’Amministrazione Comunale di San Pellegrino Terme in collaborazione con la Parrocchia e l'Associazione Santa Croce, mirata a potenziare e rendere attrattivo il territorio di Santa Croce, promuovendo interventi su diversi ambiti. In ambito ambientale, il progetto prevede il potenziamento della via Ferrata e il recupero dei sentieri per l'accesso alla Panchina Gigante, migliorando così l'offerta per gli appassionati di arrampicata e gli escursionisti. In ambito urbanistico, si propone il recupero funzionale dei percorsi pedonali per favorire l'interconnessione tra i vari abitati di Santa Croce, il miglioramento dell'arredo urbano per favorire una maggiore relazione sociale e la riqualificazione di spazi urbani come luogo di incontro e socialità. In ambito sociale e aggregativo, è previsto l'accorpamento dei servizi scolastici territoriali in un unico polo scolastico, insieme alla creazione di uno spazio "Smart Office" per fornire servizi attrattivi anche a giovani lavoratori. In ambito culturale, è prevista la realizzazione di un museo multimediale dei "Pittori Santacroce", esponenti del Rinascimento Veneziano, per trasmettere alle generazioni future la cultura dell'arte e valorizzare il patrimonio storico e artistico del borgo. In ambito turistico-ricettivo, si prevede la realizzazione di un albergo diffuso per offrire nuova ospitalità attraverso il coinvolgimento della comunità, sfruttando e valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio. In ambito socioassistenziale, è prevista la realizzazione di una RSA, con la riqualificazione viabilistica e urbana a servizio della struttura, per rispondere ai bisogni della popolazione anziana, favorire un miglioramento della qualità della vita e offrire nuove opportunità di lavoro.
Attraverso queste azioni, il progetto mira a promuovere lo sviluppo socioeconomico e culturale del borgo di Santa Croce, rendendolo un luogo attrattivo per nuovi residenti e visitatori e contribuendo al suo rilancio come centro vitale e vivace.

REGIONE

Lombardia

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Realizzazione Museo Multimediale “Pittori Santacroce” e promozione pacchetti turistici/formazione operatori
  • Rigenerazione urbana del centro storico località Spettino
  • Completamento via ferrata con formazione area picnic
  • Recupero nuovi percorsi di accesso alla “Panchina Gigante”
  • Rigenerazione Piazza Monumento ai Caduti – Via Don Luigi Tiraboschi
  • Formazione Polo scolastico unico
  • Campagna di sensibilizzazione ambientale ad un uso consapevole delle risorse idriche e della differenziazione dei rifiuti
  • Realizzazione Info Point con spazio sosta e fontana legata al tema dell’acqua
  • Realizzazione spazi di gestione Albergo Diffuso (l’intervento di realizzazione o recupero degli immobili messi a disposizione dell’albergo è a carico dei privati)
  • Realizzazione sala polivalente e aree esterne a servizio dell’Albergo Diffuso
  • Recupero e valorizzazione ai fini turistici e sociali/aggregativi area esterna ex scuole di Spettino con specifiche zone pic-nic
  • Riqualificazione e recupero del percorso ciclopedonale Via Foppi – Cà Nuova
  • Riqualificazione e recupero del percorso ciclopedonale Cà del Vecchio – Via Francesco Rizzo
  • Adeguamento/miglioramento viabilità comunale tratto Santa Croce / bivio per Salvarizza per accessibilità RSA (intervento a sostegno della realizzazione della RSA a carico del privato)
  • Allestimento spazio “Smart Office” per giovani, imprenditoria femminile, startup

GALLERIA MULTIMEDIALE

NOTIZIE Leggi tutte

03.09.2024
San Pellegrino Terme: un progetto nato da un’alleanza
Approfondisci

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
15
Totale investimenti attivati
1.113.652,10 €
Agevolazioni ammesse
1.006.077,44 €

Attività commerciali

2

Attività culturali

6

Attività turistiche

7

Geolocalizzazione dell'intervento