Refrontolo

La Sostenibilità della Tradizione

DESCRIZIONE

Il progetto proposto dal Comune di Refrontolo è finalizzato a rendere il borgo attrattivo per tutti coloro che vogliono riscoprire le tradizioni e bellezze culturali e naturalistiche dell’area, con uno sguardo al futuro, dove modernità e tradizione si incontrano.
L’iniziativa intende offrire ai suoi stakeholder, ossia ai cittadini e agli attori dello sviluppo locale, uno spazio dedicato alla sperimentazione e alla co-progettazione. Questo spazio mira alla realizzazione di interventi concertati, al fine di promuovere dinamiche positive per la rivitalizzazione del territorio, basate trasversalmente sulla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali.
Gli interventi sono rivolti principalmente alle giovani generazioni (3-15 e 18-35) e alle famiglie, con un occhio di riguardo alle condizioni di fragilità come quelle legate alle disabilità. Le prospettive dei borghi presenti in aree marginali come Refrontolo, infatti, dipendono dalle capacità di coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni, affinché queste non vengano attratte e assorbite dai centri urbani più grandi.
Il progetto risulta caratterizzato dalle seguenti finalità:
• Favorire la partecipazione attiva degli stakeholder nella creazione di opportunità di sviluppo locale, mediante il coinvolgimento degli attori locali nella progettazione e nell'attuazione di un programma integrato e sostenibile di sviluppo, con l'obiettivo di favorire la crescita economica e sociale della comunità;
• Rendere Refrontolo un polo della Cultura della Sostenibilità, con la creazione di un Parco Didattico dedicato alla promozione dei principi e delle pratiche legate alla sostenibilità delle attività agricole. Il Parco Didattico avrà lo scopo di sensibilizzare la comunità e i visitatori sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, incoraggiando pratiche agricole responsabili e rispettose dell'ambiente;
• Sostenere un turismo lento per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, attraverso la realizzazione di percorsi naturalistici accessibili. L'obiettivo è quello di offrire ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente, permettendo loro di esplorare la bellezza e la ricchezza del territorio in modo sostenibile e accessibile a tutti.

REGIONE

Veneto

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Hub di Comunità
  • Ricerca-azione “Refrontolo per lo sviluppo sostenibile”
  • Parco didattico della sostenibilità agricola
  • Co-progettazione partecipata degli spazi dell’Hub di Comunità
  • Percorso naturalistico Molinetto della Croda
  • Percorso ciclopedonale accessibile Centro-Molinetto della Croda
  • Percorso Villa Corradini
  • Mobilità elettrica accessibile “all road”
  • Nuovo spazio infanzia outdoor
  • Comunicare Refrontolo
  • Info Point Digitale

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
8
Totale investimenti attivati
534.594,35 €
Agevolazioni ammesse
503.162,34 €

Attività agroalimentari

1

Attività artigianali

1

Attività commerciali

1

Attività culturali

2

Attività turistiche

3

Geolocalizzazione dell'intervento