Radicofani

Radicofani: valorizzazione del patrimonio e crescita culturale

DESCRIZIONE

Il progetto proposto dal Comune di Radicofani si pone l’obiettivo di valorizzare e riqualificare spazi pubblici ad oggi non adeguatamente utilizzati, tra cui la Fortezza e il Palazzo Pretorio, trasformandoli in luoghi dinamici e coinvolgenti. Si tratta di un'iniziativa che va oltre il semplice recupero fisico, coinvolgendo attivamente la comunità in un processo partecipativo di valorizzazione del proprio patrimonio. L'obiettivo è quello di rendere la comunità consapevole e orgogliosa della propria identità e delle risorse territoriali, preservandole nel tempo per le generazioni future. Il progetto si basa su un approccio sostenibile alla gestione dei beni comuni, che mira a prevenire il degrado e a stimolare la crescita economica e culturale della zona. Tra le principali linee d'intervento vi sono la creazione di un museo multimediale immersivo nella Torre della Fortezza, la realizzazione di un giardino delle erbe officinali e la trasformazione delle ex carceri del Palazzo Pretorio in una bottega per accogliere pellegrini e visitatori. Si prevede anche l'installazione di infopoint digitali e l'organizzazione di laboratori creativi per valorizzare l'artigianato locale. Inoltre, si intende potenziare la rete Wi-Fi e sviluppare strumenti digitali come web app e campagne sui social media per promuovere il territorio e migliorare l'esperienza culturale dei visitatori. Queste iniziative mirano a contrastare la perdita di identità, a favorire la partecipazione culturale e a stimolare il turismo nella zona.

REGIONE

Toscana

VALORE DEL PROGETTO

1.543.070,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Museo multimediale immersivo nella torre della fortezza
  • Il giardino delle erbe officinali in uno spazio pubblico esterno alla fortezza per valorizzare la bellezza e la biodiversità
  • Progettazione partecipata di laboratori creativi per la valorizzazione della offerta della comunità locale
  • Percorsi didattico esperienziali nel giardino delle erbe officinali
  • La bottega dei pellegrini
  • Infopoint digitali
  • Sviluppo piattaforma digitale di prenotazione dei servizi turistico-culturali del borgo a supporto infopoint digitali
  • Campagne digitali dedicate ad attrarre nuova residenzialità
  • Contenuti e campagne digitali
  • Sviluppo di web app e riprese video immersive per connettere le risorse di

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
15
Totale investimenti attivati
1.195.072,11 €
Agevolazioni ammesse
986.833,64 €

Attività commerciali

2

Attività turistiche

13

Geolocalizzazione dell'intervento