DESCRIZIONE
Il progetto di rigenerazione di Pieve Tesino parte dall'identificazione di un tratto distintivo della sua storia e identità: l'apertura costante verso l'integrazione europea. Questo si basa su diversi elementi chiave: la storia socio-economica legata al commercio a livello europeo di stampe popolari del borgo, la presenza della prima Pro Loco d'Italia, una lunga tradizione di autogoverno locale e la casa natale di Alcide De Gasperi. Questa dimensione europea rappresenta una lezione importante per reinterpretare il ruolo del borgo nell'era della globalizzazione, sottolineando la necessità di bilanciare tradizione e innovazione. Il progetto mira a un turismo sostenibile e culturale anziché di massa, promuovendo una visione "dolce" di sviluppo che valorizzi le peculiarità locali. Le azioni proposte includono la creazione di una narrazione inclusiva, la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, l'adozione di strategie digitali, la valorizzazione dell'educazione alla cittadinanza europea e il coinvolgimento della comunità locale nello sviluppo del borgo.