DESCRIZIONE
Il progetto si propone di affrontare le dinamiche complesse delle comunità locali e dei territori, riconoscendo la necessità di una fluttuazione generativa per contrastare le tendenze negative e favorire l'evoluzione sostenibile. Attraverso un approccio multidimensionale e interconnesso, il progetto mira alla creazione di un Distretto Sociale Evoluto a Novara di Sicilia che funga da catalizzatore per una transizione verso la sostenibilità. Le tre principali aree di intervento sono:
1. Creazione di sistemi territoriali, urbani e socioeconomici sostenibili: questo comprende progetti personalizzati e comunitari volti a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale, riformulando i sistemi di welfare locale per favorire l'inclusione sociale e contrastare l'esodo demografico.
2. Networking nazionale e internazionale: si mira a favorire lo scambio di conoscenze, risorse umane ed economiche con sistemi coesi e aperti, al fine di rendere durevole il processo di rivitalizzazione.
3. Sviluppo di Parchi della Bellezza e della Scienza (IPBS): questi parchi, caratterizzati da un approccio sistemico e multidisciplinare, sono concepiti come nodi di condensazione per la metamorfosi urbana e sociale, in coerenza con le vocazioni territoriali tradizionali ed emergenti. Il Parco della Bellezza e della Scienza di Novara di Sicilia sarà polarizzato sui temi della resilienza delle aree interne e dei borghi storici, collegandosi ai processi di transizione ecologica.
L'azione dei IPBS si basa sull'analisi di flussi e stock di risorse economiche, relazionali, di materia, di energia e di conoscenze per generare nuove opportunità e capacità di attrazione, aprendo così nuovi orizzonti di innovazione e ricerca.