Pradleves

Valle Grana Cultural Village

PROGETTO INTEGRATO CON I COMUNI DI

Monterosso Grana

DESCRIZIONE

Il progetto per lo sviluppo dei borghi della media Valle Grana si basa sulla valorizzazione delle radici culturali e delle risorse locali, come la cultura occitana, la produzione del formaggio Castelmagno e il ricco patrimonio naturale e architettonico. Si propone di creare un "villaggio culturale diffuso", un ecosistema di comunità partecipativo che contribuisca positivamente alla vita delle persone nel tempo. La strategia si concentra sulla sperimentazione di un nuovo modello di governance basato sulla collaborazione tra cittadini, enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e imprese. I principi guida includono il rispetto del genius loci, il welfare di comunità, l'intergenerazionalità e l'impresa generativa. Il progetto prevede diverse linee d'intervento, volte a potenziare le funzioni culturali e sociali dei borghi esistenti e attrarre nuovi abitanti, visitatori e lavoratori. Verrà promossa una rete tra i borghi, con un nucleo centrale e "satelliti" caratterizzati da specifiche identità culturali. Saranno potenziate le capacità dei borghi di offrire spazi per attività culturali, educative e turistiche, mediante il recupero di beni immobili e spazi aperti. Il percorso sarà accompagnato da un processo partecipativo per definire la governance delle nuove funzioni, con l'obiettivo di ottimizzarne l'efficacia, l'efficienza e la sostenibilità.

REGIONE

Piemonte

VALORE DEL PROGETTO

2.080.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • San Pietro | Acquisto fabbricato ex canonica da destinarsi a spazio polivalente;
  • San Pietro | Riqualificazione della ex canonica come sede della biblioteca e centro di documentazione territoriale, con spazio coworking/formazione;
  • San Pietro | Realizzazione negozio di prossimità in locali ex canonica;
  • San Pietro | Riqualificazione locali ex canonica per realizzazione di minialloggi per residenti temporanei e anziani autosufficienti in cohousing;
  • San Pietro | Rinnovamento parte dei locali per realizzazione foresteria;
  • San Pietro | Riqualificazione area verde a giardino, destinata ad attività didattiche/formative/artistiche e attività di benessere;
  • San Pietro | Sistemazione di area esterna a verde con anfiteatro per piccoli spettacoli e attrezzature per relax e pic nic;
  • San Pietro | Riqualificazione corte comune Ecomuseo - Osteria - Privati come dehor, area accoglienza gruppi, spazio di condivisione;
  • San Pietro | Valorizzazione di 3 crutìn di stagionatura del formaggio Castelmagno con percorso tematico legato allo stesso;
  • Santa Lucia di Coumboscuro | Riqualificazione aree spettacoli, eventi e laboratori;
  • Frise | Sistemazione area esterna ex Scuola di Frise con predisposizione paline elettriche a supporto osservazioni astronomiche e infrastrutture a supporto delle attività scientifiche e didattiche;
  • Cialancia | Riqualificazione edificio come spazio incontri, laboratori, bivacco autogestito;
  • Combetta | Riqualificazione fabbricato in pietra per realizzazione mini-alloggio per artisti, studiosi, visitatori;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria e attrezzatura sentiero (33 km) di collegamento San Pietro-Santa Lucia-Combetta-Frise-Cialancia;
  • Organizzazione attività formative sui formaggi tipici del territorio e sulle tecniche costruttive dell’architettura tradizionale alpina;
  • Inventario e acquisizione pubblicazioni sulla montagna, la sua cultura e il suo ambiente. Ricerca e digitalizzazione materiale storico iconografico locale per centro di documentazione;
  • Attivazione di borse di ricerca di carattere storico antropologico sui maggiori personaggi che hanno caratterizzato e trasformato il territorio e restituzione tramite video-documentari di racconto e divulgazione;
  • Realizzazione residenze d’artista e cicli di eventi su arte e cultura a scala territoriale;
  • Sviluppo calendario di attività educative/didattiche per famiglie e scuole su sostenibilità ambientale, benessere psico-fisico, patrimonio immateriale locale, astronomia e di escursioni culturali ed esperienziali per il pubblico;
  • Offerta di una rassegna di cinema e teatro all’aperto;
  • Coordinamento di residenze fotografiche con restituzione di opere ed elaborati sul territorio e nel paesaggio;
  • Realizzazione sistema gestionale e portale online per offerta culturale e turistica, utile a prenotazioni e fruibilità servizi;
  • Accompagnamento a creazione di un nuovo ente giuridico imprenditoriale per la gestione dei servizi;
  • Attivazione programma di wwoofing in attività culturali/turistiche e/o borse di servizio civile;
  • Sviluppo piano di comunicazione coordinato;
  • Attivazione risorsa per progettazione europea;
  • Project management dell’intera strategia

CONTENUTI MULTIMEDIALI

"Margherito - C’è tempo per tornare a casa". Uno dei tre documentari curati dall’associazione La Cevitou nell’ambito di un’attività di ricerca storico-antropologica su alcuni dei personaggi più rilevanti della storia recente della Valle Grana

“Gianni Dematteis - Lou sendic”. A cura dell’Ass. La Cevitou, nel percorso di ricerca su personaggi della Valle Grana. Dedicato a Gianni Dematteis, storico sindaco di Castelmagno, giornalista de La Stampa e instancabile animatore del territorio

NOTIZIE Leggi tutte

03.07.2025
Festival Diffuso: in Valle Grana per scoprire il Villaggio Culturale
Approfondisci
08.05.2025
Con Valle Grana Cultural Village si riflette su come salvare i borghi
Approfondisci
02.05.2025
Un documentario ricorda la figura di Gianni Dematteis
Approfondisci

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
15
Totale investimenti attivati
1.245.888,65 €
Agevolazioni ammesse
1.043.970,16 €

Attività agroalimentari

4

Attività artigianali

1

Attività commerciali

1

Attività culturali

1

Attività turistiche

8

Geolocalizzazione dell'intervento