Sabbioneta

Sabbioneta Open City: cultura e accoglienza dentro e fuori la città murata 

DESCRIZIONE

Il progetto mira a rigenerare il tessuto socioeconomico del borgo di Sabbioneta, mediante il pieno recupero di spazi pubblici per attivare l'empowerment locale e potenziare l'attrattività del luogo. Attraverso una sinergia di interventi materiali e immateriali, il progetto si propone di valorizzare un comparto urbano, rigenerare il patrimonio diffuso del borgo e revitalizzare la città murata come luogo vitale e imprenditoriale.

Nell'ambito della realizzazione e potenziamento di servizi e infrastrutture culturali, l'intervento si concentra sul complesso di Palazzo Forti e spazi pubblici adiacenti, con l'obiettivo di consolidare la vocazione del luogo come "cittadella della cultura", attraverso adeguamenti strutturali e riqualificazioni del verde. Gli interventi includono la creazione di spazi per attività universitarie, corsi di formazione e iniziative culturali, nonché la potenziamento della ricettività turistica.

Gli spazi coinvolti nel progetto svolgono un ruolo strategico per la rigenerazione del borgo, essendo di proprietà pubblica e inserendosi nelle iniziative di valorizzazione del piano UNESCO. Attività immateriali come educazione al patrimonio culturale e progetti per contrastare l'esodo demografico sono parte integrante del progetto, insieme a iniziative per incrementare l'attrattività residenziale e l'avvio di progetti imprenditoriali locali.

Infine, è prevista la realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale e turistica, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione inclusiva del patrimonio recuperato. L'obiettivo complessivo è invertire il processo di svuotamento del borgo, riportando abitanti, servizi, attività d'impresa e turismo nella città murata.

REGIONE

Lombardia

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Riqualificazione e adeguamento Palazzo Forti 
  • Allestimento spazi didattici e foresteria/ostello 
  • Valorizzazione aree verdi Palazzo Forti 
  • Riqualificazione spazi aperti sulle mura 
  • Attività di educazione al patrimonio rivolta ai giovani 
  • Festival della cultura per un nuovo urbanesimo 
  • Piattaforma informativa multimediale 
  • Archivio digitale della memoria 
  • Indagine sul patrimonio sottoutilizzato del borgo 
  • Start up community based dell'ospitalità diffusa 

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
6
Totale investimenti attivati
455.814,34 €
Agevolazioni ammesse
404.377,86 €

Attività artigianali

1

Attività commerciali

2

Attività turistiche

3

Geolocalizzazione dell'intervento