Imprese Borghi. Informazioni per le imprese ammesse.

Nell’ambito del PNRR la Misura M1C3 Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” ha previsto risorse destinate a Imprese Borghi, un regime di aiuti a micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi selezionati nell’ambito della Linea B.

Il Ministero della Cultura ha individuato le imprese che, all’esito della procedura, sono risultate assegnatarie dei contributi. A fronte di rinunce e decadenze intervenute, il 18 febbraio 2025, con decreto del Capo Dipartimento per l’amministrazione generale del MiC, è stato disposto lo scorrimento della graduatoria delle imprese ammesse e, contestualmente, è stato implementato il finanziamento già parzialmente concesso ad iniziative imprenditoriali finanziate.

Nel complesso, risultano ad oggi finanziate 2.757 iniziative imprenditoriali alle quali sono state assegnate risorse per 188.162.754 euro.

 

La misura agevolativa è gestita da Invitalia che, per facilitare i processi attuativi e rendicontativi, ha pubblicato apposite Linee guida.

Al fine di supportare le imprese beneficiarie, inoltre, Invitalia organizza webinar periodici dedicati a specifiche aree territoriali, volti ad accogliere domande o problematiche riscontrate nella fase di attuazione progettuale e/o di rendicontazione.

Prossimi webinar: 3 e 4 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Destinatari: soggetti destinatari delle risorse integrative in seguito allo scorrimento della graduatoria.

Le imprese interessate riceveranno l’invito a partecipare e il relativo link per accedere al webinar.

I referenti dei Comuni presso cui sono localizzate le imprese finanziate, qualora interessati, possono richiedere l’iscrizione al webinar scrivendo a programmaborghi@cultura.gov.it

Invitalia ha, inoltre, attivato l’account e-mail dedicato helpborghi@invitalia.it al quale – avendo cura di inserire sempre nell’oggetto il proprio protocollo BORGHI – sarà possibile sottoporre agli esperti del team i quesiti specifici relativi alla fase attuativa, ricevendo risposta entro 2 giorni lavorativi. In alternativa, è possibile contattare:

Nathalie Troiano, all’indirizzo ntroiano@invitalia.it

Vittorio Fresa, all’indirizzo vfresa@invitalia.it

Si raccomanda di non scrivere da PEC agli indirizzi e-mail indicati.

Sulla base dei quesiti pervenuti, sono pubblicate apposite FAQ costantemente aggiornate e disponibili, insieme a tutte le informazioni per le imprese ammesse, al seguente link:

Per le imprese ammesse – Invitalia

Per scaricare le Linee guida clicca qui